G.M.C. | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
RELAZIONE 2013 DEL COORDINATORE REGIONALE FGV SILVANO PIZZARDO |
Il 19 gennaio, alle 09.45 in seconda convocazione è iniziata, con l’assemblea dei delegati, la relazione sulll’attività federativa 2013. Presenti i rappresentanti dei gruppi di Bassano d.G., Carpinetum Mestre, Castellano, Cetto Mestre, Chioggia - Sottomarina, Chiampo, Cittadella, Dueville, D.L.F. Verona, Mirano, Monticello C. Otto, Mottense, “Naccari” Chioggia, Padova AMB, Padova Saccardo, San Donà, Thiene, Treviso Saccardo, Soc. Veneziana, Valdagno e Vicenza (non presenti Altivole, Longare, Lugagnano, Orto d’Europa, Verona) per deliberare sui vari punti dell’O.d.G. I medesimi, dopo costruttivi interventi, hanno approvato all’unanimità la relazione del coordinatore e consuntivo economico 2013. I Delegati hanno rinnovato l’iscrizione alla FGV. Di comune accordo hanno poi deliberato il programma 2013 che - la Federazione ha realizzato e - che viene di seguito richiamato anche attraverso immagini degli avvenimenti. - 10 marzo: lo scrivente ha partecipato all’inaugurazione della nuova sede del gruppo “Saccardo Treviso” in via Boschi; - 16.03 XVII corso di approfondimento: i numerosi soci provenienti dai gruppi, sono stati intrattenuti sul Genere Lactarius, dalla relatrice M. Teresa Basso; - 27.04 comitato di studio ristretto: si è tenuto nella RNI bosco Nordio, e vi hanno aderito 22 dei 29 appartenenti al collegio; - 26.05: partecipazione alla “Festa del Socio” del gruppo di Dueville; - 20 giugno: incontro a Thiene, unitamente agli amici del Saccardo PD e ai padroni di casa per programmare la 1^ Mostra Reg.le (allestimento, elaborazione cartellini, annullo postale, ecc . . ); - 07 luglio VIII festa di socializzazione: a Crespano del Grappa sono convenuti vari gruppi; è stato visitato il Giardino Botanico “Astego” gestito dai forestali della R.V.; poi come di consueto è seguito il pranzo con scambio delle ultime novità micologiche e delle attività dei gruppi presenti; - 21 luglio: partecipazione e determinazione funghi raccolti durante l’escursione del gruppo Mottense a Domegge di Cadore (BL); - 27 e 28 luglio: intervento ai lavori di allestimento e inaugurazione della XVII mostra di Dueville; - 13.09: ordinati i materiali a Montecchio Magg. (Vi) e poi, ritirati il 23.09. e recapitati a Thiene, per l’allestimento della 1^ Mostra Micologica Regionale. - 22 settembre: partecipazione quale rappresentante della federazione alla XIV^ mostra dei fiori e dei funghi d’autunno di Cittadella, inaugurata dal Sindaco dr. G. Pan; - 27, 28, 29 settembre 1^ mostra regionale a Thiene: preceduta da accordi logistici e dall’esposizione della locandina promozionale, distribuita in Thiene e dintorni, e inviata in copia a tutti i gruppi FGV, si è tenuta nel Salone Fieristico di Thiene. Invitati, ma impossibilitati ad intervenire per impegni istituzionali concomitanti (ExpoDolomiti in Longarone) hanno inviato testimonianze augurali: - il Presidente della Regione Veneto dr. Luca Zaia che ha concesso altresì il patrocinio, sentito l’Assessore Reg.le Marino Finozzi; - l’Assessore Provinciale alle Attività produttive e Agricoltura Lucio Gianni; - il dr. Stefano Sisto (che rilascia ogni anno il decreto per le autorizzazioni regionali annuali alla FGV), unitamente al dr. Maurizio Minuzzo, della Direzione Economia e Sviluppo Montano della R.V. Puntuale l’inaugurazione alla presenza del Sindaco di Thiene G.B. Casarotto, dei presidenti di molti gruppi federativi intervenuti, del Presidente Giorgio Trento, che ringrazio per la grande disponibilità Sua e dei suoi collaboratori. Ringrazio altresì gli esperti micologi, provenienti da vari gruppi, che hanno permesso in tempi ragionevolmente brevi, la determinazione scientifica e l’esposizione di molti reperti. Sindaco e gruppo, mi hanno onorato di porgere ringraziamenti e saluti della federazione agli intervenuti e ai visitatori. E’ stato inoltre allestito un tavolo per gli annulli postali richiamanti l’evento; - 05/06.10. 30^ esposizione Saccardo PD: in tali date erano programmate varie mostre. Ho potuto partecipare sia all’inaugurazione dell’esposizione (ore 11,00), bene allestita nella cinquecentesca Loggia della Gran Guardia di Padova. Sono intervenuti l’Assessore U. Zampieri, il presidente A. Zanini e Suoi collaboratori. Sono riuscito a seguire, nello stesso giorno, le altre manifestazioni. - 05/10. 27^ mostra Monticello C. Otto: erano esposte moltissime specie, ben determinate dagli esperti del gruppo nella sala mostre . Alle 17,00 durante l’inaugurazione, presenti il Sindaco di Monticello C. Otto A. Zoppelletto, il Presidente del gruppo R. Roveggian e suoi collaboratori, sono stati espressi saluti e ringraziamenti a tutti i presenti. - 05/10. 7^ mostra a Zugliano (del gruppo di Dueville): all’inaugurazione (ore 19,00) erano presenti il Vice Sindaco M. Pesavento, il presidente della Pro Loco B. Zenone, il Presidente G. De Santi e suoi collaboratori, la micologa Stefania Dalla Valle, che hanno presentato la mostra e salutato tutti i presenti. - 12/13.10 17^ mostra Clodiense a cura dell’ Ass.ne “Naccari” Chioggia: ho contribuito alla determinazione, presenti il Presidente L. Padoan, i Suoi collaboratori ed esperti amici; - 12/13.10 23^mostra Mottense”: determinati i funghi esposti, presenti il presidente M. Parcianello, e addetti ai lavori; - 19/20 ottobre 5^ mostra Chioggia Sottomarina: determinazione reperti e poi inaugurazione nell’atrio del Palazzo comunale, con la presenza delle AA. Locali, del presidente Boscolo W. “Buleghin” e coadiutori. - 15,16 novembre 44° CSR FGV Rosolina mare: partecipanti 41 micologi, provenienti da 14 gruppi, tra i quali diversi specialisti di alcuni generi, oltre all’Inocybe Team M. Giliberto. Le uscite hanno considerato bosco Nordio, Porto Fossone e Caleri e pineta di Rosolina mare. Tra i molti rinvenimenti, sono state particolarmente studiate oltre 20specie, testimoniate da foto e/o schede tra cui bellissimi esemplari di Agaricus aridicola (f. R. Menegazzo) e Arrhenia rickeni (f. S. Pizzardo). Desidero inoltre evidenziare la crescita micologica, anche se qualcosa è ancora migliorabile, dei vari partecipanti agli “incontri di studio”, maturata in questi 16 anni nei gruppi aderenti alla federazione. Questo fa ben sperare in un continuo e progressivo miglioramento delle conoscenze acquisite. La federazione è riconosciuta dalle Autorità Regionali e loro Enti, Provinciali e Comunali. Ciò può essere ulteriormente conseguito purché ognuno di noi si assuma le sue responsabilità meditando sul futuro della FGV. Non per ultimo, voglio ricordare assieme a Voi, i lutti che hanno colpito alcuni gruppi per la scomparsa di cari amici, alle cui Famiglie la FGV ha espresso sentimenti di affetto: Giorgio Algeri (Thiene), Santo Strano (Vicenza), Mario Giliberto (Padova), Lino Marcato e Arnaldo Cavallini (Saccardo PD) e il fratello di Anna Marini (Monticello). Il vuoto lasciato nei gruppi è incolmabile. Concludendo ringrazio i gruppi che mi hanno invitato alle loro mostre ai quali, non potendo intervenire, ho espresso i migliori auguri per la piena riuscita, e gli amici che hanno voluto inviarmi gli Auguri 2013/14, cordialmente ricambiati. Complimenti poi a vari gruppi, per le riviste o notiziari che periodicamente pubblicano, di volta in volta migliorate. Grazie a Voi e ai vostri gruppi che hanno sostenuto, sostengono e sosterranno la nostra Federazione. Chiudo infine con questo video “Perle di Sapere” che possa infonderci buoni auspici di un fattivo e sereno 2014. Il coordinatore regionale fgv Silvano Pizzardo |
2009-2025 © Gruppo Micologico Castellano
Sito progettato e realizzato da Omar Cirotto
Gestione sito a cura di Dino Giuseppe Cerantola
Tutte le foto presenti sul sito sono di proprietà
del G.M.C. e sono state realizzate dal socio Franco Pinton