G.M.C.
            
          
RELAZIONE 2014 DEL COORDINATORE REGIONALE AMB FGV SILVANO PIZZARDO


Il 18 gennaio, alle 09.45, in seconda chiamata, è cominciata, con l'assemblea dei delegati l'attività dederativa 2014.
Presenti i rappresentanti dei gruppi di Altivole, Bassano d.G., Carpinetum Mestre, Castellano, Cetto Mestre, Chioggia- Sottomarina, Chiampo, Cittadella, Dueville, D.L.F. Verona Soc. Veneziana, Valdagno e Vicenza (non presenti Longare, Orto d’Europa, Verona) per deliberare sui vari punti dell’O.d.G. I medesimi, dopo svariati interventi oggettivi, hanno approvato all’unanimità la relazione del coordinatore e il consuntivo economico 2013.
I Delegati hanno rinnovato l’iscrizione alla FGV. I gruppi hanno consegnato i documenti da inviare alla Regione Veneto (relazione annuale svolta, schede di censimento collettivo, schede e/o foto accompagnatorie, programma e nominativi per le AA.SS. 2014), quest’ultime spedite con nota n. 2 del 31.01.14 unitamente all’elenco nominativi (13 pag. per 522 nomi - vedi esempio). Entro il 31.01.15, anche tutti i documenti inerenti il 2014, devono pervenire alla Direzione Foreste ed Economia Montana della Regione per le successive AA.SS. 2015.
Di comune accordo hanno poi deliberato il programma 2014, che la Federazione ha attuato, a cui si richiama attraverso immagini degli avvenimenti, oltre alla partecipazione dello scrivente ad alcune attività di gruppo.

- 22 marzo: 18° corso di approfondimento sul Genere Russula, a cura di Luciano Michelin; numerosi gli amici intervenuti ripresi in sala e poi nella foto di gruppo.

- 22 giugno: XIII^ giornata di socializzazione: passata lietamente sui Berici (Arcugnano) c/o trattoria alla"Vecia Priara". Nell’attigua grotta, dopo la foto di gruppo, sono stati reperiti, crescenti sulla parete, due piccoli esemplari di "Xerocomellus armeniacus".

- 17 luglio: pervenuto il Decreto della R.V. per le AA.SS. 2014 (nota e 16 allegati, scansionati e inviati a ogni gruppo, per la parte di competenza).

- 26 luglio: partecipazione Mostra di Dueville;

- 27 luglio: intervento escursione gruppo Mottense; - 11.08: invito Presidente R.V. dr. Luca Zaia e AA regionali, provinciali e comunali (Comune di Selva di C.) alla II^ mostra micologica regionale.

- 12.agosto: augurio alla mostra del Presidente Reginale;

- dal 21 al 25 agosto: trasporto e scarico materiali (21), approntamento sala (22), promotion totem Pro Loco Selva di Cadore; locandina mostra, raccolta reperti (22) determinazione sporocarpi, esposizione; inizio inaugurazione seguita dal taglio del nastro con la presenza del Sindaco, Presidente della Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore e del presidente della Pro Loco dei Comune di Selva; e gli amici che hanno collaborato all’esposizione.
Il presidente della Magnifica Regola ha elogiato la FGV complimentandosi e augurando alla mostra il miglior successo.
A souvenir della mostra è stata realizzata la cartolina, con annullo postale (fronte e retro).

- 18 settembre: rinnovo richiesta contributo regionale, con invio documentazione e modulo domanda con ricevuta avvenuta consegna.

- 20 settebre: 46° CSR a Recoaro Mille grazie anche alla collaborazione della Sezione naturalistica micologica di Valdagno ed esperti aderenti. Gli sporocarpi determinati sfioravano le duecento specie, ed il pranzo, gustoso, è stato offerto dal gruppo locale.

- 27 settembre: contributo per la determinazione dei funghi della 2° mostra di Loreo (RO), organizzata dal gruppo di Mirano in sinergia con FGV e amici locali

- 04 ottobre: partecipazione inaugurazione I^ mostra micologica dell’Ass.ne Saccardo di PD alla presenza del presidente Alfredo Zanini e Marina Buffoni, Assessore al Decentramento del Comune di Padova nel salone Gran Guardia.

- 4 e 5 ottobre: intervento inaugurazione 8° mostra di Zugliano, presenti Sindaco Sandro Maculan e Assessori; Borgo Zenone, presidente Pro Loco, presidente ed esperti del Gruppo di Dueville.

- 08 novembre: 47° CSR sui Colli E., località Laghetto del Venda, c/o Agriturismo, con specie del tardo autunno, determinate dagli esperti dei gruppi intervenuti. Per l’occasione erano presenti anche due agenti della forestale di Montegrotto Terme, che sarebbero disposti per una mostra da organizzare per il 2015.

- 23 dicembre: un bel regalo di Natale da parte della R. V. che ha premiato la perspicacia e le vie seguite in ambito regionale dallo scrivente; un contributo di 1000 euro in occasione della II^ mostra regionale. Immediato il ringraziamento della Federazione ricevuto via PEC dal protocollo Regionale.

In chiusura devo rimarcare i buoni progressi micologici raggiunti dai gruppi che, di volta in volta, hanno partecipato alle iniziative FGV durante la nostra vita regionale, oltre al lavoro nelle proprie sedi. Come si può constatare ormai la Federazione è riconosciuta dalle Autorità Regionali e loro Enti, Provinciali e Comunali). Siamo passati dall’appellativo di “fungaroi” (1° incontro 1996 presso Direzione Foreste R.V. per le AA.SS.) a riconosciuti gruppi micologici.
Grazie a tutti Voi per il lavoro svolto, culminante con le varie mostre cittadine. Molte ne ho visitate in questi anni constatandone ottimi allestimenti 1 e 2. Termino ringraziando i gruppi che mi hanno invitato alle loro mostre. Non potendo intervenire ad alcune, ho espresso i miei migliori auguri per la piena riuscita.
Ringrazio i molti amici che mi hanno inviato gli Auguri 2014/15, cordialmente ricambiati.
Complimenti poi ai vari gruppi, per le migliorie apportate alle loro pubblicazioni semestrali e annuali.
Grazie a Voi tutti per il supporto dato alla FGV, che consente la nostra attività.

Chiudo infine con questo video "Continuerò…" che possa infonderci buoni auspici di un fattivo e sereno 2015.

Il coordinatore regionale AMBFGV
Silvano Pizzardo



2009-2025 © Gruppo Micologico Castellano
Sito progettato e realizzato da Omar Cirotto
Gestione sito a cura di Dino Giuseppe Cerantola

Tutte le foto presenti sul sito sono di proprietà
del G.M.C. e sono state realizzate dal socio Franco Pinton